La nostra tradizione e esperienza nella gastronomia campana nasce nel 1950, grazie ai nonni Enrichetta e Michele Gargiulo, che ci hanno trasmesso la passione per la cucina e permesso di continuare la tradizione di famiglia da oltre tre generazioni. Una cucina fatta di sapori del mare e della terra in una location suggestiva, in riva al mare, nell’antico borgo di pescatori di Marina della Lobra.
Ai nostri clienti proponiamo piatti tipici della gastronomia locale dove i sapori della nostra terra come l’olio d’oliva ed i pomodorini si sposano con i frutti di mare ed il pescato delle vicine baie. Oltre al menù fisso presentiamo anche un menù del giorno dove trionfa la pasta fresca e le specialità della giornata. La sera non manca mai la pizza cotta nel forno a legna. Ed infine i nostri dolci chiudono piacevolmente ogni pasto.
Fantastic Restaurant.
By far the best valued restaurant in Italy. Food was fantastic (ate there 5 of 7 nights) with our entire family of 6. Only one of two restaurants directly on the Med with fantastic sea and Capri views. Every night was spectacular meal with million dollar views. Freshest seafood, excellent service and run by a genuine Italian family. Mussels and octopus salad are fantastic. Pasta is better than in Rome and Pizza was some of the best we had in spending 3 weeks in Italy. And I’m talking from Milan to Ravello.
If your in the area google it and eat there you will not be disappointed.
vacoepress
da Italia, il
Cena d'estate da sogno.
La serata è calda e placida. Sulla terrazza del ristorante "da Michele", giù alla Marina di Lobra, a Massalubrense, una leggera brezza la rende piacevole.
I posti disponibili sono stati tutti prenotati per tempo. Famiglie di villeggianti, coppie, tavoli di amici. Lontani dal centro, nessun fracasso e qualche ultimo bagliore del sole da poco sceso a mare. Sobria eleganza, bei tavoli e sedie comode. Cucina regionale, conduzione familiare. Il top.
Menù marinaro basato sul pescato che giornalmente viene rifornito dalle cianciole del posto. Ma pure soluzioni alternative e pizze.
Accattivante il primo degli antipasti. In realtà è la composizione di cinque consistenti assaggi. Polpettine di salmone con granelle di nocciola adagiate su pomodorini gialli, fish and chip, insalatina di polpo e fagiolini, totani in cassuola e latterini fritti. Molto gusto e sfizio nel mangiarli.
In seguito abbiamo chiesto una frittura di "paranza", fatta di merluzzetti, suace e altri pescetti del golfo. Fritti asciutti, chiari e fragranti.
Una falanghina dogc, di una delle maggiori cantine irpine, fredda al punto giusto, ha esaltato le pietanze.
E poi, infine, i profiteroles annegati nella crema di limone. E col limone sorrentino è stato anche realizzato il limoncello artigianale con cui li abbiamo accompagnati.
Enrica in sala è stata discreta, precisa, cordiale, efficiente. Parcheggio nella struttura. Prezzi onesti. Per le cene d'estate da sogno.
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de Minimis ricevuti sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art.52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo C.F. Beneficiario: 05798620638